Pianta migliaia di alberi in memoria del figlio morto

Perdere un figlio è forse la più grande tragedia che possa capitare ad un genitore. Il dolore può però spesso trasformarsi in una spinta positiva che porta ad una sorta di rinascita o comunque ad un'accettazione della dura realtà.
Forse è proprio questo che è accaduto a Yi Jiefeng, una donna cinese che 16 anni fa ha perso il figlio in un incidente stradale. Da quel giorno ha deciso di darsi una missione molto impegnativa: riportare la foresta in un'area del deserto del Gobi, denominata Alashan. Il tutto in memoria del figlio, che era un grande amante della natura.
Yi e suo marito hanno deciso di utilizzare i soldi dell'assicurazione per creare nel 2003 un'associazione dedicata alla riforestazione. Nonostante grandi difficoltà iniziali, in cui le piante non attecchivano, hanno deciso di rivolgersi ad esperti.
Le cose sono quindi migliorate nel corso degli anni e ad oggi sono migliaia gli alberi cresciuti grazie alla loro opera. Nel frattempo l'organizzazione ha iniziato anche a sensibilizzare il popolo cinese sulle conseguenze della desertificazione che colpisce sempre più il nord del paese.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Enzo, la prima tigre domestica
Il suo nome è Enzo, si tratta di una tigre lunga quasi un metro e mezzo e possiamo considerarlo come il più grosso felino domestico del mondo! La tigre vive con la famiglia Jamison come se fosse un semplice gattone: fa le fusa e ama... Leggi tutto »

Libera criceto della fidanzata perchè geloso
La gelosia eccessiva può portare a gesti estremi e poco lucidi. Mai, però, ci era capitato di parlare di un episodio di gelosia nei confronti di un criceto. Succede negli Stati Uniti, dove Julie Hanson un giorno ha confessato al proprio fidanzato Andrew Walsh... Leggi tutto »

Mozart in cuffia ai neonati
Una clinica ospedaliera slovacca sembra aver trovato il modo di tranquillizzare i bimbi appena nati facendoli addormentare con delle cuffie nelle orecchie e facendo loro ascoltare musica del compositore Mozart. Sebbene siano cuffie di normale grandezza, accostate alle orecchie dei neonati sembrano enormi cuffie dalla... Leggi tutto »

Guidare male? E' genetico!
Una nuova interessante ricerca, svolta dai ricercatori della University of California, ad Irvine, negli Stati Uniti, ha dimostrato che il patrimonio genetico può influenzare l'abilità alla guida di un automobile. Serve a poco dirlo ma la notizia, in breve, ha fatto il giro del... Leggi tutto »