Va a Las Vegas per sposare il telefonino

Dato che al giorno d'oggi passiamo più tempo con i nostri telefonini invece che socializzare con altre persone, l'artista Aaron Chervenak ha deciso di coronare questa constatazione sposando il suo smartphone.
Da Los Angeles ha deciso di volare nella città dove tutto è permesso, Las Vegas, per coronare questa stravagante storia d'amore in una piccola cappella. Alla fine c'è pure stato lo scambio di anelli!
Sembra assurdo ma, per molte persone, il telefonino è importante quanto il proprio partner, se non di più. La prima interazione la mattina e l'ultima la sera è sempre con questo aggeggio, sempre più presente nelle nostre vite.
Per questo motivo Chervenak ha dichiarato che quella con il suo smartphone è la relazione più lunga che abbia mai avuto. "Quello che spero farà il mio matrimonio è fungere da gesto simbolico per dimostrare quanto stiano diventando inquietantemente preziosi i telefoni nelle nostre vite".
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

Dalla Cina arrivano i cani tigrati
Animali geneticamente modificati o una trovata di marketing per far acquistare cuccioli? E' questa la domanda che molti si stanno rivolgendo alla vista di alcune incredibili foto che, in questo periodo, stanno facendo il giro della rete. In queste foto è possibile vedere dei... Leggi tutto »

Antica pianta farebbe guarire dall'obesità
Uno dei mali dei nostri tempi, nei paesi sviluppati, è quello dell'obesità. Sono sempre di più i giovani e meno giovani che si trovano ad avere un rapporto conflittuale con la bilancia. Questo problema è ancora più accentuato dopo le feste e i conseguenti... Leggi tutto »

Disegni sconci su Marte
Segnali alieni? Strani disegni lasciati da civiltà scomparse viventi su Marte? Macchè, semplicemente uno scherzo delle sonde Spirit e Opportunity, lanciate 9 anni fa, che hanno realizzato per errore un disegno sconcio sul suolo del pianeta rosso. L'immagine, pubblicata dal sito ironico Reddit's, è... Leggi tutto »

Anche i batteri si corteggiano
Credete davvero che il corteggiamento sia esclusiva degli esseri umani e degli animali più evoluti? Non è così! A dimostrarlo una ricerca dell'Università di Bristol. Questo studio ha analizzato il comportamento di alcuni protozoi, in particolare il Trypanosoma che causa la pericolosa "malattia del... Leggi tutto »