L'obesità dipende dalle papille gustative

Siete proprio certi che si ingrassi solamente perché si mangia troppo e perché si fa poca attività fisica? Un gruppo di ricercatori ha fatto una stravagante ipotesi.
Le papille gustative di chi è obeso potrebbero funzionare in modo lievemente diverso, spingendo a preferire determinati sapori piuttosto che altri.
Questi ricercatori hanno condotto un test in cui un gruppo di volontari ha assaggiato del succo di pompelmo e della cioccolata amara. Durante l'assaggio sono stati ripresi i loro volti monitorando le smorfie involontarie ed è stato chiesto di dare un'opinione sul sapore.
Se da un lato le opinioni non differivano molto tra soggetti magri e grassi, questi ultimi hanno evidenziato invece un maggiore fastidio verso i sapori aspri e amari, assenti nel cibo spazzatura. Sarebbe questo uno dei motivi che li spingerebbe a scegliere quel tipo di alimentazione.
Potrebbe interessarti anche
Altre notizie assurde

E' più facile scoreggiare seduti o in piedi?
Nonostante sia qualcosa che ci riguarda tutti, le scoregge sono ancora una tematica poco studiata e discussa. Nonostante ciò, alcuni anni fa, alcuni ricercatori hanno provato a capire se la posizione potesse influenzare l'emissione di gas intestinali. In particolare la ricerca si è concentrata... Leggi tutto »

Ecco il cinema nel deserto
In Egitto, nel bel mezzo della penisola del Sinai, c'è un cinema davvero strano ed originale. E' infatti costruito nel deserto, anche se oggi è in stato di abbandono. Tutto è in rovina, nonostante la struttura abbia solo 10 anni di vita. Il cinema... Leggi tutto »

Realizza un maglione con i suoi capelli
Ogni fiore è segno d’amore, ma varrà lo stesso pure per i capelli? Pare di sì per Xiang Renxian, insegnante cinese in pensione che negli ultimi 11 anni ha impiegato le sue forze per fare un maglione al marito con i suoi capelli. ... Leggi tutto »

Una mummia dentro la statua
È stata scoperta nell’olandese Drents Museum una statua di Buddha diversa da tutte le altre. Risalente all’ XI o XII secolo, la statua ha dentro di sé i resti di un monaco, secondo la tradizione il Maestro Liquam, della Scuola di Meditazione Cinese. Quest’ipotesi... Leggi tutto »